Peptide di vipera

02.04.2020

Il Siero di Vipera

Cos'è il siero di vipera e perché è usato nella cosmetica?

Il siero di vipera, e le creme che lo contengono, hanno ottime proprietà per tutti i tipi di pelle e per tutte le età. Scopriamo come viene creato e come funziona

Una novità in ambito estetico è rappresentata dal siero di vipera, usato come ingrediente per cosmetici anti-rughe e nutrienti utili a rallentare l'invecchiamento della pelle. Il mondo della cosmetica tenta sempre di spingere il pubblico, specialmente quello femminile, a correre ai ripari con le ultime novità per migliorare la propria estetica e combattere la vecchiaia. La realtà è che nessuna donna avrebbe bisogno di motivi per sembrare o sentirsi più giovane, e dovrebbe invece scoprire come godere di ogni età e stare bene senza necessità di eliminare rughe e inestetismi, che raccontano la loro vita.

Tuttavia, è legittimo che qualsiasi donna voglia avere la pelle più sana e idratata, oltre a voler eliminare qualche fastidiosa ruga di espressione. Il siero di vipera, così come la bava di lumaca, è un prodotto in grado di garantire un effetto lifting in maniera naturale e senza effetti collaterali. Nonostante gli iniziali dubbi che si possono nutrire su questo prodotto, risulta invece apprezzato e amato da chi lo utilizza, grazie ai suoi molteplici benefici.

Siero di vipera: a cosa serve?

Il siero di vipera è un prodotto naturale estratto dal veleno delle vipere. Per difendersi, infatti, questi animali rilasciano un veleno con un'azione paralizzante in grado di spaventare i nemici. Nella cosmetica è stato creato un prodotto di sintesi, chiamato Syn-Ake, un tripeptide che riproduce in modo locale l'effetto bloccante e distendente del siero e presenta ottimi benefici sulla pelle

In realtà quindi il nome rappresenta solamente la sostanza che ha ispirato il prodotto ottenuto in laboratorio. Un siero venduto in forma naturale o inserito in creme e maschere per l'uso quotidiano, che non sfrutta il veleno dell'animale, ma ne prende le proprietà e le caratteristiche. La sua funzione primaria è quella di garantire un effetto lifting in poche settimane, contrastando nello stesso tempo l'invecchiamento della pelle.

I benefici del siero di vipera

I benefici del siero di vipera sono molteplici, e riguardano il miglioramento della pelle in generale. La principale proprietà del veleno è l'effetto botox e paralizzante che garantisce un'azione di litfing e anti-età. Inoltre attua un rallentamento nell'invecchiamento della pelle, poiché è ricco di aminoacidi e vitamine che difendono l'epidermide dagli agenti esterni come freddo, pioggia e sole.

L'invecchiamento causa anche secchezza, e pertanto il siero di vipera ha anche un ottimo effetto idratante e nutriente. L'azione di lifting aiuta anche a ridurre eventuali rughe di espressione e a prevenirne la formazione, attuando un'azione levigante e rassodante. Tra le proprietà correlate a questo siero c'è inoltre quella estremamente illuminante, per un viso visibilmente ringiovanito.

Siero di vipera: controindicazioni

Il siero di vipera si trova in prodotti che sono al 100% naturali e non contiene vaselina e paraffina. Ovviamente il siero sintetico non ha niente in comune con la sostanza pericolosa del veleno dell'animale. Pertanto non ha particolari controindicazioni e può essere applicato su qualsiasi tipo di pelle e di età

Tel.: +39 3299298158        +39 3402693129
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia